Negli ultimi decenni, la miopia nei giovani è cresciuta a ritmi preoccupanti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2050 circa il 50% della popolazione mondiale potrebbe essere miope. Un dato allarmante che riguarda da vicino bambini e adolescenti, sempre più colpiti da questo difetto visivo. Ma cosa sta succedendo? E perché proprio le nuove generazioni sembrano essere le più colpite?
Perché la miopia è sempre più diffusa?
La miopia è un difetto visivo che impedisce di vedere in modo nitido gli oggetti lontani. Può essere lieve o molto severa (si parla in questo caso di “miopia elevata”) e ha un forte legame con fattori genetici, ma anche ambientali.
Tra le cause principali dell’aumento della miopia nei giovani troviamo:
L’uso eccessivo di dispositivi digitali, come smartphone, tablet e computer. Lo sforzo visivo prolungato a distanza ravvicinata e la ridotta esposizione alla luce naturale compromettono lo sviluppo corretto dell’occhio.
La riduzione del tempo trascorso all’aperto, fondamentale per la salute visiva. La luce solare stimola il rilascio di dopamina nella retina, che aiuta a rallentare l’allungamento del bulbo oculare, uno dei meccanismi alla base della miopia.
Fattori genetici: se uno o entrambi i genitori sono miopi, aumenta il rischio per i figli di sviluppare lo stesso difetto visivo.
Prevenzione: piccole abitudini, grandi risultati
Non sempre è possibile evitare la miopia, ma alcune strategie possono aiutare a prevenirla o rallentarne la progressione:
far trascorrere ai bambini almeno due ore al giorno all’aperto;
limitare il tempo davanti agli schermi, soprattutto in età prescolare;
applicare la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti di lettura o uso di schermi, fare una pausa di 20 secondi guardando un oggetto ad almeno 20 piedi (circa 6 metri) di distanza;
controlli oculistici regolari, per individuare precocemente il difetto visivo e monitorarne l’andamento.
Quando considerare un intervento laser agli occhi
Per molti giovani adulti, la miopia rappresenta un ostacolo nella vita quotidiana. Occhiali e lenti a contatto aiutano a correggere la vista, ma possono essere scomodi per chi fa sport, lavora molte ore al computer o semplicemente desidera maggiore libertà.
In questi casi, una soluzione definitiva è rappresentata dal trattamento laser agli occhi. Si tratta di una procedura rapida, sicura e personalizzabile, che consente di correggere in modo permanente la miopia e altri eventuali difetti visivi come astigmatismo e ipermetropia.
Per poter sottoporsi all’intervento laser, è necessario:
essere pazienti maggiorenni con miopia stabile da almeno un anno;
avere uno spessore corneale sufficiente (verificabile con esami pre-operatori);
non essere incinta o in allattamento.
Come correggere la miopia
Esistono diverse tecniche di chirurgia refrattiva, tra cui le più evolute SMILE e Femto-LASIK che si basano su tecnologie molto avanzate, sono indolori e consentono tempi di recupero veloci.
Anche quando il trattamento laser è sconsigliato, magari per una cornea troppo sottile o per la presenza di altre patologie, è possibile correggere la miopia con le ICL, lenti intraoculari in un materiale tecnologicamente avanzato con cui è possibile beneficiare di un’elevata qualità visiva.
Proprio in considerazione della crescente miopia nei giovani, il Gruppo Refrattivo Italiano ha dedicato un’opportunità speciale per gli under 35: parlane con i nostri specialisti, lascia i tuoi dati qui e ti contatteremo al più presto.